Categorie
5G

I

Tutte le pagine it.m.wikipedia.org Mostra le pagine a partire da: I

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Speciale:TutteLePagine?from=I&to=&namespace=0

Idea

Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un’essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere ad una rappresentazione o un “disegno” della mente.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Idea

Identificazione (psicologia)

processo mediante il quale un individuo costituisce la propria personalità assimilando uno o più tratti di un altro individuo e modellandosi su di essi

L’identificazione, in psicologia, rappresenta quel processo mediante il quale un individuo costituisce la propria personalità assimilando uno o più tratti di un altro individuo e modellandosi su di essi.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Identificazione_(psicologia)

Igiene

L’igiene (dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη: «tecnica», «arte»), femminile di ὑγιεινός: «salubre, salutare, curativo, che giova alla salute», derivato di ὑγιής, «sano»; citato nell’invocazione del giuramento di Ippocrate) è il ramo della medicina che tratta le interazioni tra l’ambiente e la salute umana. Elabora criteri, esigenze e misure riguardanti lo stato ambientale e il comportamento individuale e collettivo.

Il fine ultimo dell’igiene è la prevenzione primaria, onde evitare e combattere malattie con la conseguente promozione del benessere e dell’efficienza umana.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Igiene

Imitazione

L’imitazione (dalla parola latina imitatio -onis , che discende a sua volta dal verbo imitāri – imitare) è un’attività di produzione o un comportamento non originale, basati su un modello preesistente che si ritiene valido e che si cerca di eguagliare intenzionalmente o casualmente.

La parola può avere sia valenza positiva, se il modello è preso solo come punto di partenza e stimolo, che negativa, quando la riproduzione è solo una sterile e pedissequa copia dell’esempio esistente.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Imitazione

Immaginazione

capacità di rappresentarsi cose non presenti in atto alla sensazione

Per immaginazione, traduzione del termine eikasia (in greco antico: εἰκασία), s’intende la capacità di pensare, indipendentemente da ogni precisa elaborazione logica, il contenuto di un’esperienza sensoriale, in occasione di un particolare stato affettivo e, spesso, riguardante un tema fisso.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Immaginazione

Imprenditore

colui che detenendo fattori produttivi, sotto forma di imprese e investimenti, contribuisce a sviluppare prodotti, mercati o mezzi di produzione stimolando la creazione di nuova ricchezza e valore sotto forma di beni e servizi utili alla collettività

L’imprenditore è una figura professionale.

L’imprenditore in economia
In ambito economico, l’imprenditore è colui che detiene fattori produttivi (capitali, mezzi di produzione, forza lavoro e materie prime), sotto forma di imprese, attraverso i quali, assieme agli investimenti, contribuisce a sviluppare nuovi prodotti, nuovi mercati o nuovi mezzi di produzione stimolando quindi la creazione di nuova ricchezza e valore sotto forma di beni e servizi utili alla collettività/società. Nelle economie industrializzate del tardo XX secolo la costituzione di imprese di grandi dimensioni ha ampiamente rimpiazzato il tradizionale rapporto fra singolo proprietario e amministratori dell’azienda.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Imprenditore

Impresa

organizzazione dedita al raggiungimento di un profitto

L’impresa è un’attività economica professionalmente organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi. Il concetto di “impresa” non va confuso con quello di “azienda”, che identifica invece il complesso dei beni organizzati per l’esercizio dell’attività di impresa, né con quello di “società”, che rappresenta invece uno specifico soggetto giuridico esercente attività di impresa. Si usa anche, come sinonimo di impresa, il termine inglese business (IPA: /ˈbɪznəs/, letteralmente “affari”).

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Impresa

Incertezza

situazione di carenza o assenza di informazioni che determinano la difficoltà (o l’impossibilità) di avere piena sicurezza della correttezza di qualcosa

L’incertezza è il termine utilizzato in diversi significati in un certo numero di ambiti, tra cui filosofia, fisica, statistica, economia, finanza, assicurazione, psicologia, sociologia, ingegneria e scienza. Esso si applica alle previsioni di eventi futuri o per l’ignoto.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Incertezza

Industria

settore secondario dell’economia

Il termine industria (dal latino industria (-ae), a sua volta di etimologia incerta, che significa “operosità” e “attività”) viene utilizzato in senso lato per indicare qualsiasi attività umana che viene svolta allo scopo di generare beni o servizi.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Industria

Induzione

Il metodo induttivo o induzione (dal latino inductio, dal verbo induco, presente di in-ducere), termine che significa letteralmente “portar dentro”, ma anche “chiamare a sé”, “trarre a sé”, è un procedimento che cerca di stabilire una legge universale partendo da singoli casi particolari. Nel greco antico è traducibile con l’espressione epagoghé (ἐπαγωγή). Contrapposto a quello induttivo (anche detto metodo “aristotelico”) è il metodo deduttivo, che al contrario procede dall’universale al particolare. Va distinto anche il metodo induttivo dal principio di induzione utilizzato in matematica.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Induzione

Inferenza

processo che deriva conclusioni logiche da premesse note o assunte essere vere

In logica l’inferenza (dal latino inferre, letteralmente portare dentro) è il processo (induttivo o deduttivo, etc.) attraverso il quale una proposizione viene derivata, e.g., stabilita vera. Spesso in un’inferenza deduttiva delle proposizioni vengono assunte come vere e, in base al loro contenuto, è derivata la verità di un’altra, passando dalle prime all’ultima secondo opportune regole di inferenza.

Inferire è quindi trarre una conclusione come ad esempio accade nel sillogismo. Inferire X significa concludere che X è vero; un’inferenza è la conclusione tratta da un insieme di fatti o circostanze. Gran parte dello studio della logica esplora la validità o non validità di inferenze e implicazioni.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Inferenza

Influenza sociale

concetto studiato nella psicologia sociale

L’influenza sociale, concetto studiato nella psicologia sociale, è la pressione che il gruppo esercita sui singoli alterandone percezioni, opinioni, atteggiamenti e comportamenti.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Influenza_sociale

Informatica

scienza che ha per oggetto lo studio dei fondamenti teorici dell’informazione e della sua computazione

L’informatica è la scienza che si occupa del trattamento dell’informazione mediante procedure automatizzate, avendo in particolare per oggetto lo studio dei fondamenti teorici dell’informazione, della sua computazione a livello logico e delle tecniche pratiche per la sua implementazione e applicazione in sistemi elettronici automatizzati detti quindi sistemi informatici; come tale è una disciplina fortemente connessa con la logica matematica, l’automatica, l’elettronica e anche l’elettromeccanica.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Informatica

Informatico

professione

Informatico è il termine generico per indicare una delle tante figure professionali impiegate nell’informatica in ambito aziendale, industriale e scientifico. Tali professioni appartengono al settore terziario avanzato.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Informatico

Informazione

ciò che porta conoscenza

L’informazione è l’insieme di dati, correlati tra loro, con cui un’idea (o un fatto) prende forma ed è comunicata.

I dati oggetto della stessa possono essere raccolti in un archivio o in un’infrastruttura dedicata alla sua gestione, come nel caso di un sistema informativo. Essa è oggetto di studio e applicazione in vari settori della conoscenza e dell’agire umano. Ad esempio in campo tecnico è oggetto di studio dell’ingegneria dell’informazione, sul fronte delle scienze sociali è oggetto d’indagine delle scienze della comunicazione e in generale della sociologia, con particolare riguardo agli aspetti legati alla diffusione dei mezzi di comunicazione di massa nell’attuale società dell’informazione (o era dell’informazione).

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Informazione

Infrastruttura

serie di elementi che compongono o collegano i vari componenti di una struttura

Per infrastruttura s’intende uno o la serie di elementi o di dispositivi organizzati che compongono, collegano ed intermediano i rapporti tra i vari componenti di una struttura.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Infrastruttura

Ingegnere

professionista qualificato in ingegneria

L’ingegnere (abbreviato ing.) è un professionista che fa uso di conoscenze di matematica, fisica, chimica e di altre discipline collegate per applicarle a procedimenti tecnici finalizzati alla progettazione, realizzazione e gestione di dispositivi, macchine, strutture, impianti e sistemi. Tale professione è talvolta regolamentata, ovvero agli ingegneri può essere richiesto di ottenere certe addizionali qualifiche oltre alla laurea in ingegneria. Questo succede, per esempio in Italia e negli Stati Uniti (dove è richiesta l’abilitazione) e in Québec. In altri paesi, tra i quali Francia, Germania e Regno Unito, la professione è invece libera.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Ingegnere

Ingegneria civile

L’ingegneria civile è il ramo dell’ingegneria preposto alla progettazione di manufatti e infrastrutture destinati all’uso civile e quindi a tutti gli ambiti relativi: edili, geotecnici, infrastrutturali, idraulici, strutturali, urbanistici. Il termine civile indica il carattere della categoria, in contrapposizione a quello militare (genio militare): infatti gli eserciti erano sempre accompagnati da tecnici che fossero in grado di realizzare quanto necessario per far attraversare alle truppe gli ostacoli che incontravano sul loro cammino (si pensi a proposito ai ponti di barche usati da Napoleone nelle sue campagne in tutta Europa).

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Ingegneria_civile

Ingegneria edile

branca dell’ingegneria

L’ingegneria edile è la branca dell’ingegneria che si occupa della progettazione, direzione lavori, produzione cantieristica, collaudo, manutenzione degli edifici ad uso civile e non.

Nello specifico la sua scienza è volta alla ottimizzazione, gestione, sostenibilità, del processo edilizio in tutte le sue fasi, con capacità di progettazione in ambito architettonico, strutturale, impiantistico e tecnologico. In Italia l’ingegnere edile deve abilitarsi con lo stesso esame sostenuto da architetti e ingegneri civili.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Ingegneria_edile

Innamoramento

L’innamoramento, nella specie umana, è una pulsione che provoca una varietà di sentimenti e di comportamenti caratterizzati dal forte coinvolgimento emotivo verso un’altra persona, che, a seconda dei casi, è associata a un’intensa attrazione sessuale.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Innamoramento

Insight

Insight (letteralmente “visione interna“) è un termine di origine inglese usato in psicologia, e definisce il concetto di “intuizione”, nella forma immediata ed improvvisa.

L’insight consiste nella comprensione improvvisa e subitanea della strategia utile ad arrivare alla soluzione di un problema o della soluzione stessa – colloquialmente conosciuto come lampo di genio o con l’espressione inglese: “Aha! Experience”. A differenza di ciò che è considerato problem solving in generale, dove la soluzione del problema è raggiunta tramite una costruzione analitica e consequenziale, l’insight avviene in un unico passo e compare inaspettatamente nella mente del solutore (Sternberg & Davidson, 1995). L’insight è spesso il risultato di una ristrutturazione degli elementi del problema, anche in assenza di preesistenti interpretazioni (Kounios & Beeman, 2009).

Una definizione intuitiva del concetto di insight è l’esclamazione “Eureka!”, attribuita ad Archimede di Siracusa nel momento in cui scoprì (tramite un insight) il suo noto principio.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Insight

Istruzione domiciliare

tipo di istruzione che si svolge al di fuori delle istituzioni scolastiche pubbliche

L’istruzione domiciliare è una forma di istruzione svolta al di fuori delle strutture istituzionali pubbliche e private, quali le scuole.

Ci sono varie motivazioni a favore dell’istruzione domiciliare, che normalmente ha una struttura e un’organizzazione completamente differente rispetto alle regole e organizzazione della scuola dell’obbligo.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Istruzione_domiciliare

Istruzione obbligatoria

periodo di educazione

L’istruzione obbligatoria si riferisce al periodo di istruzione richiesto a tutte le persone e imposto da un governo statale. A seconda del paese, l’educazione può essere impartita in una scuola pubblica o privata riconosciuta oppure a casa (nel caso dell’istruzione domiciliare).

L’istruzione obbligatoria differisce dal concetto “frequenza obbligatoria”, la quale comporta per i genitori il solo obbligo a mandare i propri figli in una determinata scuola. L’istruzione obbligatoria comporta invece sia il dovere imposto dalla legge ai genitori di vedere che i loro figli ricevono un’educazione, sia la prerogativa di ogni bambino ad essere educato.

La Convenzione internazionale sui diritti economici, sociali e culturali richiede, entro un ragionevole numero di anni, il principio secondo cui l’istruzione obbligatoria debba essere gratuita per tutti.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Istruzione_obbligatoria

Intelletto

abilità della mente

L’intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere = intellègere, composto da inter e lègere, nel senso di «raccogliere, scegliere») genericamente può essere definito come la facoltà della mente umana di intendere, concepire pensieri, elaborare concetti e formulare giudizi. La prima etimologia accenna all’intelletto come una facoltà capace di cogliere l’essenzialità che è all’interno (intus) delle cose e dei fatti.

Il termine intelletto nel significato filosofico compare per la prima volta nella scolastica medioevale che lo usava per tradurre in latino la parola greca νοῦς o νόος (noûs, “nus”) che i greci contrapponevano alla diànoia, la ragione.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Intelletto

Intelligenza

facoltà mentale

Benché i ricercatori nel campo non ne abbiano ancora dato una definizione ufficiale (considerabile come universalmente condivisa dalla comunità scientifica), alcuni identificano l’intelligenza (in questo caso l’intelligenza pratica) come la capacità di un agente di affrontare e risolvere con successo situazioni e problemi nuovi o sconosciuti; nel caso dell’uomo e degli animali, l’intelligenza pare inoltre identificabile anche come il complesso di tutte quelle facoltà di tipo cognitivo o emotivo che concorrono o concorrerebbero a tale capacità. Per alcune scuole di pensiero, soprattutto antiche, la sede dell’intelligenza non è il cervello e la si identifica come la qualità, esclusivamente umana, di capire un fenomeno e le sue relazioni con tutti gli aspetti non apparenti che interagiscono con tale fenomeno, la capacità quindi di leggervi dentro.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Intelligenza

Intelligenza artificiale

abilità di un computer a svolgere funzioni e ragionamenti tipici della mente umana

«L’intelligenza artificiale (o IA, dalle iniziali delle due parole, in italiano) è una disciplina appartenente all’informatica che studia i fondamenti teorici, le metodologie e le tecniche che consentono la progettazione di sistemi hardware e sistemi di programmi software capaci di fornire all’elaboratore elettronico prestazioni che, a un osservatore comune, sembrerebbero essere di pertinenza esclusiva dell’intelligenza umana.»

(Marco Somalvico)
Definizioni specifiche possono essere date focalizzandosi o sui processi interni di ragionamento o sul comportamento esterno del sistema intelligente e utilizzando come misura di efficacia o la somiglianza con il comportamento umano o con un comportamento ideale, detto razionale:

Agire umanamente: il risultato dell’operazione compiuta dal sistema intelligente non è distinguibile da quella svolta da un umano.
Pensare umanamente: il processo che porta il sistema intelligente a risolvere un problema ricalca quello umano. Questo approccio è associato alle scienze cognitive.
Pensare razionalmente: il processo che porta il sistema intelligente a risolvere un problema è un procedimento formale che si rifà alla logica.
Agire razionalmente: il processo che porta il sistema intelligente a risolvere il problema è quello che gli permette di ottenere il miglior risultato atteso date le informazioni a disposizione.
L’intelligenza artificiale è una disciplina dibattuta tra scienziati e filosofi poiché manifesta aspetti etici oltre che teorici e pratici. Stephen Hawking nel 2014 ha messo in guardia riguardo ai pericoli dell’intelligenza artificiale, considerandola una minaccia per la sopravvivenza dell’umanità. Il 2 agosto dello stesso anno anche Elon Musk ha twittato: «Dobbiamo essere super attenti all’intelligenza artificiale. Potenzialmente più pericolosa del nucleare.»

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Intelligenza_artificiale

Intelligenza artificiale forte

Nella filosofia dell’intelligenza artificiale l’intelligenza artificiale forte è l’idea che opportune forme di intelligenza artificiale possano veramente ragionare e risolvere problemi[senza fonte]; l’intelligenza artificiale forte sostiene che è possibile per le macchine diventare sapienti o coscienti di sé, senza necessariamente mostrare processi di pensiero simili a quelli umani. Il termine intelligenza artificiale forte (AI forte, in inglese strong AI) fu originalmente coniato da John Searle per confutarne la teoria:

(EN)
«According to strong AI, the computer is not merely a tool in the study of the mind; rather, the appropriately programmed computer really is a mind»

(IT)
«Secondo l’intelligenza artificiale forte, il computer non sarebbe soltanto, nello studio della mente, uno strumento; piuttosto, un computer programmato opportunamente è davvero una mente»

(John R. Searle)
L’attività di ricerca iniziale sull’intelligenza artificiale, comunque, si concentrò su alcuni campi ristretti, quali pattern recognition e scheduling automatico, nella speranza di poter ricavare così una comprensione della vera intelligenza. Il termine “intelligenza artificiale” venne in questo modo ad indicare, oltre all’idea dell’IA forte, anche il lavoro svolto in questi settori limitati (“IA debole”).

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Intelligenza_artificiale_forte

Intelligenza emotiva

L’intelligenza emotiva è un aspetto dell’intelligenza legato alla capacità di riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire in modo consapevole le proprie ed altrui emozioni. L’intelligenza emotiva è stata trattata la prima volta nel 1990 dai professori Peter Salovey e John D. Mayer nel loro articolo “Emotional Intelligence”. Definiscono l’intelligenza emotiva come “La capacità di controllare i sentimenti ed emozioni proprie ed altrui, distinguere tra di esse e di utilizzare queste informazioni per guidare i propri pensieri e le proprie azioni”. Nell’articolo alla figura 1, viene presentato un diagramma che concettualizza l’intelligenza emotiva, dimostrando che è composta da tre rami principali:

Valutazione ed espressione delle emozioni
Regolazione delle emozioni
Utilizzo delle emozioni

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Intelligenza_emotiva

International Standard Classification of Education

L’ISCED (International Standard Classification of Education, classificazione internazionale standard dell’istruzione) è uno standard creato dall’UNESCO come sistema internazionale di classificazione dei corsi di studio e dei relativi titoli.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/International_Standard_Classification_of_Education

Internet

rete mondiale di reti di computer ad accesso pubblico

Internet è una rete di telecomunicazioni ad accesso pubblico che connette vari dispositivi o terminali in tutto il mondo, rappresentando dalla sua nascita uno dei maggiori mezzi di comunicazione di massa (assieme a radio e televisione), grazie all’offerta all’utente di una vasta serie di contenuti potenzialmente informativi e di servizi.

Si tratta di un’interconnessione globale tra reti di telecomunicazioni e informatiche di natura e di estensione diversa, resa possibile da una suite di protocolli di rete comune chiamata “TCP/IP” dal nome dei due protocolli principali, il TCP e l’IP, che costituiscono la “lingua” comune con cui i computer connessi a Internet (gli host) sono interconnessi e comunicano tra loro a un livello superiore indipendentemente dalla loro sottostante architettura hardware e software, garantendo così l’interoperabilità tra sistemi e sottoreti fisiche diverse.

L’avvento e la diffusione di Internet e dei suoi servizi hanno rappresentato una vera e propria rivoluzione tecnologica e socio-culturale dagli inizi degli anni novanta (assieme ad altre invenzioni come i telefoni cellulari e il GPS) nonché uno dei motori dello sviluppo economico mondiale nell’ambito delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT).

In quanto rete di telecomunicazione, come diffusione è seconda solo alla rete telefonica generale, anch’essa di diffusione mondiale e ad accesso pubblico, ma ancora più “capillare” di Internet.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Internet

Intuizione

tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile

L’intuizione in filosofia indica quel tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Intuizione

Invenzione

tipo di innovazione

L’invenzione è un’idea, un dispositivo o un prodotto che porta ad un progresso tecnologico alla società, tipicamente a opera di un inventore. Il termine invenzione deriva dal latino inventio che significa ritrovamento.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Invenzione

Istinto

tendenza intrinseca di un organismo vivente di eseguire un particolare comportamento

L’istinto, o comportamento innato, è la tendenza intrinseca di un organismo ad eseguire o mettere in atto un particolare comportamento.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Istinto

Introversione ed estroversione

dimensione centrale della personalità umana

Il tratto di introversione-estroversione è una dimensione centrale della personalità umana. Gli estroversi tendono ad essere socievoli e assertivi mentre gli introversi tendono ad essere più riservati, riflessivi e meno socievoli. Questi ultimi non sono necessariamente solitari, ma tendono comunque ad avere circoli di amici di dimensioni piuttosto ristrette e hanno meno probabilità di riuscire ad avere relazioni sociali con nuove persone. Essi in genere non hanno bisogno di cercare negli altri l’emozione perché di per sé sono propensi a fantasticare e riflettere.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Introversione_ed_estroversione

Ira (psicologia)

stato psichico alterato

Con il termine ira (spesso sostituito da “furia”, “collera” o, impropriamente, “rabbia” ) si indica uno stato psichico alterato, in genere suscitato da elementi di provocazione capaci di rimuovere i freni inibitori che normalmente stemperano le scelte del soggetto coinvolto. L’iracondo prova una profonda avversione verso qualcosa o qualcuno e, in alcuni casi, anche verso se stesso.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Ira_(psicologia)

Istruzione secondaria

L’istruzione secondaria è comunemente il secondo ciclo di istruzione, preceduto dalla scuola primaria. In diverse parti del mondo, e nella scala dell’ISCED, si suddivide in due parti, una prima parte ad indirizzo unico di durata solitamente triennale, e una seconda parte di durata quadriennale o quinquennale a indirizzo liceale, professionale, artistico o tecnico; l’Italia è un esempio di questo modello.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Istruzione_secondaria

Istruzione superiore

istruzione universitaria

L’istruzione superiore, universitaria o terziaria è il ciclo educativo e formativo, al quale è possibile accedere in seguito ai cicli di istruzione primaria e istruzione secondaria.

Tali istituzioni già esistevano nel mondo Islamico, in particolare al Cairo. La più importante università asiatica era Nālandā, a Bihar, India, dove viveva Nāgārjuna, filosofo buddista del II secolo. Tra le più famose possiamo ricordare l’Accademia fondata nel 387 a.C. dal filosofo greco Platone sulla scia dell’Academos, vicino ad Atene, dove gli studenti studiavano filosofia, matematica e ginnastica e le prime università medioevali europee, vennero fondate in Italia e in Francia per gli studi di giurisprudenza, medicina e teologia.

Una delle prime università create nel mondo è stata l’Università degli Studi di Bologna fondata nel 1088 e nel 1224 è stata fondata l’Università degli Studi di Napoli Federico II, la prima università statale nel mondo.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Istruzione_superiore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *