Tutte le pagine it.m.wikipedia.org Mostra le pagine a partire da: E
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Speciale:TutteLePagine?from=E&to=&namespace=0
Eccitazione sessuale
fenomeno psico-fisiologico
L’eccitazione sessuale è l’insieme delle reazioni psicologiche e fisiologiche, alcune volontarie, altre involontarie, che nei mammiferi, compreso l’Homo sapiens, è propedeutico all’attività sessuale.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Eccitazione_sessuale
Ecologia
branca della biologia che studia la biosfera
L’ecologia (dal greco: οἶκος, oikos, “casa” o anche “ambiente”; e λόγος, logos, “discorso” o “studio”) è l’analisi scientifica delle interazioni tra gli organismi e il loro ambiente. L’oggetto di studio dell’Ecologia sono pertanto gli ecosistemi. Si tratta di un campo interdisciplinare che include sia le scienze della vita (biologia) sia le scienze della terra (geologia).
L’ecologia fornisce argomentazioni a movimenti socio-politici come quelli ambientalisti, ma si distacca da questi in quanto scienza. Gli argomenti trattati dall’ecologia sono per esempio:
i processi biogeochimici, le interazioni tra organismi, e le strategie adattative
il trasferimento di materia e di energia attraverso gli ecosistemi
le dinamiche evolutive degli ecosistemi
la biodiversità.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Ecologia
Economia
sistema di scambi
Per economia – dal greco οἶκος (oikos), “casa” inteso anche come “beni di famiglia”, e νόμος (nomos) “norma” o “legge” – si intende sia l’organizzazione dell’utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico. I soggetti che creano tali sistemi di organizzazione possono essere persone, organizzazioni o istituzioni. Normalmente si considerano i soggetti (detti anche “agenti” o “attori” o “operatori” economici) come attivi nell’ambito di un dato territorio; peraltro si tiene conto anche delle interazioni con altri soggetti attivi fuori dal territorio.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Economia
Educazione
processo e attività volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo
L’educazione, dal verbo latino educĕre (cioè «trarre fuori, “tirar fuori” o “tirar fuori ciò che sta dentro”), derivante dall’unione di ē- (“da, fuori da”) e dūcĕre (“condurre”), secondo altri deriverebbe dal verbo latino educare (“trarre fuori, allevare”).) è l’attività, influenzata nei diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Educazione
Emozione
stato mentale e fisiologico – Le emozioni sono stati mentali e fisiologici associati a modificazioni psicologiche, a stimoli interni o esterni, naturali o appresi. Secondo la maggior parte delle teorie moderne, le emozioni sono un processo multicomponenziale, cioè articolato in più componenti e con un decorso temporale che evolve.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Emozione
Empatia
L’empatia è la capacità di comprendere lo stato d’animo altrui, ovvero di “mettersi nei panni dell’altro”.
In campo medico il concetto è sempre stato ritenuto di carattere esclusivamente psicologico fino a quando un’equipe dell’Università di Parma ha scoperto l’esistenza dei neuroni specchio presenti nel cervello dell’uomo ed altri animali, che funzionano da organo biologico di funzioni empatiche.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Empatia
Empirismo
corrente filosofica secondo cui la conoscenza umana deriva solo dai sensi e dall’esperienza
L’empirismo (dal greco ἐμπειρία, empeirìa, ‘esperienza’), è una branca filosofica, nata nella seconda metà del Seicento in Inghilterra, secondo cui la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi o dall’esperienza. I maggiori esponenti dell’empirismo anglo-sassone furono John Locke, George Berkeley, e David Hume: costoro negavano che gli esseri umani avessero idee innate, o che qualcosa fosse conoscibile a prescindere dall’esperienza.
L’empirismo si sviluppò in contrapposizione al razionalismo, corrente filosofica il cui esponente principale è stato Cartesio. Secondo i razionalisti, la filosofia dovrebbe essere condotta tramite l’introspezione e il ragionamento deduttivo a priori. Secondo gli empiristi, invece, si considera alla base del metodo scientifico l’idea che le nostre teorie dovrebbero essere fondate sull’osservazione del mondo piuttosto che sull’intuito o sulla fede.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Empirismo
Endorfine
gruppo di sostanze chimiche prodotte dal cervello
Le endorfine sono un gruppo di sostanze chimiche prodotte dal cervello, nel lobo anteriore dell’ipofisi, classificabili come neurotrasmettitori. Dotate di una struttura peptidica e di proprietà analgesiche e fisiologiche simili a quelle della morfina e dell’oppio, presentano tuttavia una portata ben più ampia rispetto a queste ultime.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Endorfine
Ente locale
il più basso livello di amministrazione all’interno di uno Stato
Un ente locale è un ente pubblico di governo o amministrazione locale la cui competenza è limitata entro un determinato ambito territoriale (ad esempio una circoscrizione).
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Ente_locale
Epistemologia
studio della natura della conoscenza
L’epistemologia (dal greco ἐπιστήμη, epistème, “conoscenza certa” ossia “scienza”, e λόγος, logos, “discorso”) è quella branca della filosofia che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza scientifica e dei metodi per raggiungere tale conoscenza. L’epistemologia può essere considerata una parte della filosofia della scienza, la disciplina che oltre ai fondamenti e ai metodi delle diverse discipline scientifiche si occupa anche delle implicazioni filosofiche delle scoperte scientifiche.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Epistemologia
Erotismo
L’erotismo (dalla lingua greca ἔρως-eros, la divinità maschile Eros dell’amore) è l’insieme delle varie manifestazioni del desiderio sessuale che attrae verso qualcuno o qualcosa e il tipo di relazione che si instaura tra i soggetti coinvolti.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Erotismo
Esistenza
persistenza oggettiva indipendente dalla presenza; stato dell’essere, esistere, o accadere; esserci
L’esistenza è argomento ontologico per eccellenza e si relaziona con quello dell’Essere, ma in subordine, come suo modo contingente di manifestarsi e di fluire. Esso attiene perciò anche alla dimensione del divenire.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Esistenza
Esperienza
In filosofia il termine esperienza (o empirìa) si riferisce a diversi significati:
nella conoscenza è il momento in cui interviene la sensazione;
riguardo alla sensibilità interiore è la percezione intuitiva, immediata, di un sentimento o un’emozione;
nella filosofia della scienza è il fondamento delle osservazioni scientifiche basate sulle «sensate esperienze» e sulle «dimostrazioni necessarie»:
«quello che gli effetti naturali che o la sensata esperienza ci pone innanzi agli occhi o le necessarie dimostrazioni ci concludono…»
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Esperienza
Esperimento
procedimento scientifico
Un esperimento (dal latino ex, “da”, e perire, “tentare”, “passare attraverso”) è la realizzazione di un’operazione empirica atta a confermare ipotesi o trovare leggi riguardo a un fenomeno osservabile in qualunque area di conoscenza (fisica, chimica, biologia, geologia, psicologia, economia ecc). Può essere motivato semplicemente dall’interesse a osservare gli accadimenti in maniera approfondita per migliorare la conoscenza del fenomeno, oppure dall’intenzione di studiare, validare o confutare una ipotesi nell’ambito di una teoria (o di un modello) nella quale il fenomeno può trovare spiegazione, oppure dalla opportunità di migliorare su base empirica una soluzione tecnica di un problema pratico.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Esperimento
Essenza (filosofia)
concetto filosofico
Il termine essenza (in greco: τί ἦν εἶναι, ti en einai, lat. essentia), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un’altra cosa».
L’essenza quindi sta ad indicare quelle determinazioni di una cosa, specificate nella sua “definizione”, che ne costituiscono la natura (o “specie” in termini aristotelici); che psicologicamente parlando (vedi moderna epistemologia evoluzionistica) corrisponde alla particolare visione della realtà determinata dalle nostre categorie mentali: gli «apparati immagine del mondo».
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Essenza_(filosofia)
Estasi
stato psichico di sospensione ed elevazione mistica della mente
L’estasi (dal greco ἔκστασις, composto di ἐκ o ἐξ + στάσις, ex-stasis, «essere fuori») è uno stato psichico di sospensione ed elevazione mistica della mente, che viene percepita a volte come estraniata dal corpo: da qui la sua etimologia, a indicare un «uscire fuori di sé».
Nonostante la diversità delle religioni, culture e popoli in cui l’estasi è stata sperimentata, le descrizioni circa il modo in cui essa viene raggiunta risultano straordinariamente simili. Si afferma di provare in questi momenti una sorta di annullamento di sé, e di identificazione con Dio o con l'”Anima del mondo”.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Estasi
Estetica
settore della filosofia che si occupa della conoscenza del bello naturale e artistico
L’estetica è un settore della filosofia che si occupa della conoscenza del bello naturale o artistico.
La parola “aesthetica” ha origine dalla parola greca αἴσθησις, che significa “sensazione”, e dal verbo αἰσθάνομαι, che significa “percepire attraverso la mediazione del senso”. Originariamente l’estetica infatti non è una parte a se stante della filosofia, ma l’aspetto della conoscenza che riguarda l’uso dei sensi.
Il filosofo tedesco Alexander Gottlieb Baumgarten pubblicò il trattato “Aesthetica” nel 1750, usando peraltro un termine già da lui coniato nel 1735 nella sua tesi di laurea intitolata Meditazioni filosofiche su argomenti concernenti la poesia.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Estetica
Etica
ramo della filosofia
L’etica, anche chiamata filosofia morale, è una branca della filosofia che “indica quella parte della filosofia che si occupa del costume, ossia del comportamento umano”. Il termine deriva dal greco antico ἦθος(trasl. êthos), cioè «carattere», «comportamento», o, meno probabilmente, da ἔθος (trasl. èthos) cioè «costume», «consuetudine».
L’Etica studia i fondamenti che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico, ovvero distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti ingiusti, illeciti, sconvenienti o cattivi secondo un ideale modello comportamentale (ad esempio una data morale). Come disciplina affronta questioni inerenti della moralità umana definendo concetti come il bene e il male, il giusto e lo sbagliato, la virtù e il vizio, la giustizia e il crimine.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Etica
Euforia
Si definisce euforia uno stato di benessere psicofisico caratterizzato da entusiasmo ed eccitazione. La parola euforia deriva dal termine greco εὐφορία il cui significato nasce dall’unione di êu (“bene”) e di phéro (“io porto”) nel senso compiuto di “portare abbondanza, fertilità”. Lo stato euforico può derivare da situazioni patologiche o da assunzione di alcol o droghe o essere presente in persone sane con carattere positivo ed ottimista oppure a causa di eventi positivi e gratificanti coinvolgenti.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Euforia
Eugenetica
Pratiche finalizzate al miglioramento dei geni della popolazione umana
Il termine eugenetica (dal greco εὐγενής, eughenès: “ben nato”, da εὖ, èu, “buono”, e γένος, ghènos, “razza”, “parentela”, “stirpe”) indica tutto un insieme di teorie e pratiche miranti a migliorare la qualità genetica di una certa popolazione (umana).
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Eugenetica
Eusocialità
L’eusocialità (dal greco eu, “buono”, e “socialità”) è il livello più alto di organizzazione sociale che si realizza per alcune specie animali. Il termine eusociale fu creato nel 1966 da Suzanne Batra in riferimento alle api della famiglia Halictidae. Nel 1971 E. O. Wilson le diede un significato più preciso. Le caratteristiche dell’eusocialità sono: suddivisione del lavoro in caste , con funzione riproduttiva riservata ad un’unica o poche femmine; sovrapposizione delle generazioni; cooperazione nella crescita dei piccoli. Dopo il riferimento divenne più ampio.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Eusocialit%C3%A0
Evidenza
L’evidenza nella filosofia antica era la caratteristica propria della conoscenza al suo massimo grado, cioè quella a cui arrivava l’intelletto intuitivo (nous). Al suo opposto vi era l’opinione, priva della chiarezza, certezza e quindi verità dell’evidenza, poiché faceva riferimento alla illusorietà della sensibilità. L’etimo del termine deriva dal latino evidentia (da evidens-evidentis), un termine composto da e (particella intensiva) e videns (participio presente del verbo videre). Sta quindi a significare ciò che si vede in modo eccellente ed immediato.